37 posti, area funzionari, istruttori e operatori esperti – 866 Comuni italiani

🏢 COMUNE DI MELFI
📌 Selezione Pubblica per 37 Profili Professionali
📅 Data di scadenza: 30 settembre 2025, ore 12:00
🎯 Profili ricercati
- Area operatori esperti (ex categoria B): 11 profili
- Area istruttori (ex categoria C): 10 profili
- Area funzionari (ex categoria D): 16 profili
- Contratto: Tempo pieno determinato ed indeterminato
- Tipo di selezione: Formazione e aggiornamento elenchi di idonei
- Sede di lavoro: Comune di Melfi e altri enti aderenti al maxi avviso ASMEL 2025
📄 Fonti ufficiali del bando
- Pubblicato su: Gazzetta Ufficiale n. 71 del 12-09-2025
- Avviso completo su portale INPA
- Elenco enti aderenti (866 enti)
🎓 Requisiti specifici di partecipazione
Per partecipare a questo concorso è necessario possedere i seguenti requisiti specifici per ciascuna area:
Area operatori esperti (ex categoria B)
Collaboratore amministrativo contabile (Profilo 1)
- Diploma di scuola secondaria superiore ad indirizzo economico
- Esperto nella gestione di procedure contabili e amministrative
- Conoscenza approfondita di strumenti informatici per la gestione contabile
- Esperto nella redazione di documenti amministrativi
Collaboratore tecnico-manutentivo (Profilo 2)
- Diploma di scuola secondaria superiore ad indirizzo tecnico
- Esperto nella manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici pubblici
- Conoscenza delle norme di sicurezza nei cantieri
- Esperto nell’utilizzo di attrezzature specifiche
Collaboratore tecnico-manutentivo – idraulico (Profilo 3)
- Diploma di scuola secondaria superiore o qualifica professionale specifica
- Patente professionale di idraulico
- Esperto nell’installazione e riparazione di impianti idraulici
- Conoscenza delle normative vigenti in materia
Collaboratore tecnico-manutentivo – muratore (Profilo 4)
- Diploma di scuola secondaria superiore o qualifica professionale specifica
- Esperto nelle lavorazioni murarie e rifiniture
- Conoscenza delle tecniche di costruzione tradizionali e moderne
- Esperto nell’utilizzo di attrezzature da cantiere
Collaboratore tecnico-manutentivo – elettricista (Profilo 5)
- Diploma di scuola secondaria superiore o qualifica professionale specifica
- Patente professionale di elettricista
- Esperto nell’installazione e riparazione di impianti elettrici
- Conoscenza delle normative vigenti in materia di sicurezza
Collaboratore tecnico-manutentivo – giardiniere (Profilo 6)
- Diploma di scuola secondaria superiore o qualifica professionale specifica
- Esperto nella manutenzione del verde pubblico
- Conoscenza delle tecniche di potatura e cura delle piante
- Esperto nell’utilizzo di attrezzature specifiche per il giardinaggio
Autista scuolabus (Profilo 7)
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Patente di guida categoria D e CQC persone
- Esperto nel trasporto di minori
- Conoscenza delle norme di sicurezza per il trasporto scolastico
Collaboratore amministrativo (Profilo 8)
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Esperto nella gestione di procedure amministrative
- Conoscenza approfondita di strumenti informatici per ufficio
- Esperto nella redazione di documenti amministrativi
Messo notificatore (Profilo 9)
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Esperto nella gestione di notifiche e citazioni
- Conoscenza delle procedure giudiziarie
- Esperto nell’utilizzo di strumenti informatici per la gestione delle notifiche
Ausiliare del traffico (Profilo 10)
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Esperto nella gestione del traffico urbano
- Conoscenza del codice della strada
- Esperto nella gestione di situazioni di emergenza
Addetto biblioteca (Profilo 11)
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Esperto nella gestione di cataloghi bibliotecari
- Conoscenza delle tecniche di archiviazione
- Esperto nell’assistenza al pubblico
Area istruttori (ex categoria C)
Istruttore amministrativo (Profilo 12)
- Laurea triennale in materie giuridiche, economiche o sociali
- Esperto nella gestione di procedure amministrative complesse
- Conoscenza approfondita delle normative pubbliche
- Esperto nella gestione di progetti amministrativi
Istruttore amministrativo-contabile (Profilo 13)
- Laurea triennale in Economia o Scienze dell’Amministrazione
- Esperto nella gestione contabile della PA
- Conoscenza approfondita del sistema contabile pubblico
- Esperto nella redazione di bilanci e rendiconti
Istruttore contabile (Profilo 14)
- Laurea triennale in Economia o Scienze dell’Amministrazione
- Esperto nella contabilità pubblica
- Conoscenza approfondita del sistema contabile pubblico
- Esperto nella gestione di procedure contabili complesse
Istruttore di vigilanza (Profilo 15)
- Laurea triennale in Scienze Politiche, Giurisprudenza o discipline correlate
- Esperto nella gestione di servizi di vigilanza
- Conoscenza approfondita delle normative in materia
- Esperto nella gestione di situazioni di emergenza
Istruttore tecnico (geometra) (Profilo 16)
- Diploma di geometra o laurea triennale in materie tecniche
- Esperto nella progettazione e rilievo di opere pubbliche
- Conoscenza approfondita di strumenti CAD
- Esperto nella gestione di pratiche edilizie
Istruttore informatico (Profilo 17)
- Diploma di laurea triennale in Informatica, Ingegneria Informatica o discipline correlate
- Esperto nello sviluppo software e gestione di sistemi informatici
- Conoscenza approfondita di linguaggi di programmazione, database e reti
- Esperto nella gestione di progetti IT e collaborazione con altri reparti
Istruttore turistico (Profilo 18)
- Laurea triennale in Scienze del Turismo o discipline correlate
- Esperto nella promozione turistica del territorio
- Conoscenza approfondita del territorio e delle sue potenzialità
- Esperto nella gestione di eventi turistici
Istruttore comunicazione (Profilo 19)
- Laurea triennale in Comunicazione, Scienze Politiche o discipline correlate
- Esperto nella gestione di progetti di comunicazione
- Conoscenza approfondita degli strumenti digitali per la comunicazione
- Esperto nella redazione di comunicati stampa
Istruttore tecnico in materie agrarie (Profilo 20)
- Laurea triennale in Agraria o discipline correlate
- Esperto nella gestione di progetti agricoli
- Conoscenza approfondita delle normative in materia
- Esperto nella promozione delle produzioni locali
Area funzionari (ex categoria D)
Istruttore direttivo/funzionario amministrativo (Profilo 21)
- Laurea magistrale in materie giuridiche, economiche o sociali
- Esperto nella gestione di strutture amministrative complesse
- Conoscenza approfondita delle normative pubbliche
- Esperto nella gestione strategica di progetti amministrativi
Istruttore direttivo/funzionario amministrativo e contabile (Profilo 22)
- Laurea magistrale in Economia o Scienze dell’Amministrazione
- Esperto nella gestione contabile della PA
- Conoscenza approfondita del sistema contabile pubblico
- Esperto nella gestione strategica di bilanci e rendiconti
Istruttore direttivo/funzionario contabile (Profilo 23)
- Laurea magistrale in Economia o Scienze dell’Amministrazione
- Esperto nella contabilità pubblica
- Conoscenza approfondita del sistema contabile pubblico
- Esperto nella gestione strategica di procedure contabili complesse
Istruttore direttivo/funzionario area vigilanza (Profilo 24)
- Laurea magistrale in Scienze Politiche, Giurisprudenza o discipline correlate
- Esperto nella gestione di servizi di vigilanza complessi
- Conoscenza approfondita delle normative in materia
- Esperto nella gestione strategica di situazioni di emergenza
Istruttore direttivo/funzionario informatico (Profilo 25)
- Laurea magistrale/specialistica in Informatica, Ingegneria Informatica o discipline correlate
- Esperto nella progettazione e gestione di infrastrutture IT complesse
- Conoscenza approfondita di cybersecurity e gestione della sicurezza informatica
- Esperto nella gestione di team e progetti IT di grandi dimensioni
Istruttore direttivo/funzionario rendicontazione (Profilo 26)
- Laurea magistrale in Economia o Scienze dell’Amministrazione
- Esperto nella rendicontazione di progetti finanziati
- Conoscenza approfondita delle normative UE in materia
- Esperto nella gestione di progetti finanziati da fondi europei
Istruttore direttivo/funzionario comunicazione e gestione eventi (Profilo 27)
- Laurea magistrale in Comunicazione, Scienze Politiche o discipline correlate
- Esperto nella gestione strategica di progetti di comunicazione
- Conoscenza approfondita degli strumenti digitali per la comunicazione
- Esperto nella gestione di eventi di grandi dimensioni
Istruttore direttivo/funzionario – assistente sociale (Profilo 28)
- Laurea magistrale in Servizio Sociale o discipline correlate
- Esperto nella gestione di progetti sociali complessi
- Conoscenza approfondita delle normative sociali
- Esperto nella coordinazione di equipe multidisciplinari
Istruttore direttivo/funzionario tecnico (Profilo 29)
- Laurea magistrale in Ingegneria Civile o discipline correlate
- Esperto nella gestione di progetti tecnici complessi
- Conoscenza approfondita delle normative edilizie
- Esperto nella gestione di progetti finanziati da fondi europei
Istruttore direttivo/funzionario psicologo (Profilo 30)
- Laurea magistrale in Psicologia e abilitazione professionale
- Esperto nella gestione di progetti psico-sociali
- Conoscenza approfondita delle normative sociali
- Esperto nella coordinazione di equipe multidisciplinari
Istruttore direttivo/funzionario agronomo (Profilo 31)
- Laurea magistrale in Scienze Agrarie e abilitazione professionale
- Esperto nella gestione di progetti agricoli complessi
- Conoscenza approfondita delle normative in materia
- Esperto nella promozione delle produzioni locali
Istruttore direttivo/funzionario tecnico – ingegnere ambientale (Profilo 32)
- Laurea magistrale in Ingegneria Ambientale e abilitazione professionale
- Esperto nella gestione di progetti ambientali complessi
- Conoscenza approfondita delle normative ambientali
- Esperto nella gestione di progetti finanziati da fondi europei
Istruttore direttivo/funzionario avvocato (Profilo 33)
- Laurea magistrale in Giurisprudenza e iscrizione all’albo degli avvocati
- Esperto nel diritto amministrativo e nella consulenza legale
- Conoscenza approfondita delle normative pubbliche
- Esperto nella gestione di contenziosi amministrativi
Istruttore direttivo/funzionario farmacista (Profilo 34)
- Laurea magistrale in Farmacia e iscrizione all’albo dei farmacisti
- Esperto nella gestione di servizi farmaceutici pubblici
- Conoscenza approfondita delle normative farmaceutiche
- Esperto nella gestione di progetti sanitari
Istruttore direttivo/funzionario ingegnere civile (Profilo 35)
- Laurea magistrale in Ingegneria Civile e iscrizione all’albo degli ingegneri
- Esperto nella progettazione di opere pubbliche
- Conoscenza approfondita delle normative edilizie
- Esperto nella gestione di progetti finanziati da fondi europei
Istruttore direttivo/funzionario educatore asilo nido (Profilo 36)
- Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione o discipline correlate
- Esperto nella gestione di servizi educativi per l’infanzia
- Conoscenza approfondita delle normative in materia
- Esperto nella coordinazione di equipe educative
Istruttore direttivo/funzionario educatore professionale socio-pedagogico (Profilo 37)
- Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione o discipline correlate
- Esperto nella gestione di progetti socio-educativi
- Conoscenza approfondita delle normative sociali
- Esperto nella coordinazione di equipe multidisciplinari
Per i requisiti completi e dettagliati, consultare l’avviso completo sul portale INPA
📝 Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente tramite il portale Asmelab dal 15 settembre 2025, ore 12:00 al 30 settembre 2025, ore 12:00.
Per presentare la domanda è necessario:
- Accedere al sito www.asmelab.it
- Registrarsi e compilare la domanda online
- Selezionare i profili desiderati
- Caricare tutti i documenti richiesti in formato digitale
- Confermare l’invio della domanda
Si precisa che non verranno tenute in considerazione le domande inviate con modalità diverse da quelle indicate nel bando o dopo la data di scadenza
🔐 Requisito per l’accesso: SPID
Per l’accesso al portale è necessario essere in possesso:
- della propria identità digitale rilasciata da soggetti accreditati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale)
Documenti necessari per attivare SPID:
- Documento di riconoscimento italiano in corso di validità
- Tessera sanitaria o codice fiscale
- Indirizzo email e numero di cellulare
ℹ️ Informazioni aggiuntive
Si tratta di un maxi avviso ASMEL 2025 relativo alla selezione pubblica per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per diversi profili, ai sensi dell’accordo di cui all’art. 3-bis, comma 2, del decreto-legge n. 80 del 9 giugno 2021.
Il concorso è promosso in collaborazione con la Comunità montana alto e medio Sele e coinvolge 866 enti comuni/enti locali aderenti.
✉️ Contatti
Per ulteriori informazioni:
- Telefono: 0287366194
- Email: asmelab.candidati@asmel.eu
⚠️ Note importanti
- Il termine per la presentazione delle domande è perentorio
- Il concorso è valido per la copertura di posti presso il Comune di Melfi e gli altri enti aderenti
- La selezione prevede la formazione di elenchi di idonei per assunzioni a tempo determinato e indeterminato
- I candidati potranno essere assegnati presso qualsiasi ente aderente al maxi avviso
- Per consultare l’elenco completo degli enti aderenti, visitare il sito Asmel.eu
📋 Concorso pubblico – Aggiornato al 12 Settembre 2025
Invia il tuo CV
- Azienda: Gazzetta Ufficiale
- Sede di lavoro: Diverse Sedi
- Tutte le offerte di questa azienda: Gazzetta Ufficiale
- Tipo di contratto: Tempo Indeterminato
- Stipendio: 2.000 - 2.500
- Categoria Offerta: Settore Generale / Concorsi
- Tags: area funzionari - istruttori - operatori esperti
- Offerta pubblicata il: 13.09.2025
Nessuna visita