Figura professionale: Mediatore culturale
Nome Cognome | : N. V. | Età | : 38 |
---|---|---|---|
Cellulare/Telefono | : Riservato! | : Riservato! | |
CV Allegato | : Riservato! | Categoria CV | : Corsi / Master / Traduzioni / Ripetizioni |
Sede preferita | : Bologna Modena |
Accesso Full al database con 15.640 CV a partire da € 5,00 ABBONATI SUBITO!
Sommario
Competenze
- Competenze e Capacità Informatiche: Sistema operativo Windows nelle versioni 2000/XP/Vista,
- pacchetto Microsoft Office 2000/2003/XP, Internet Explorer ed altri browser, gestione di account di
- posta elettronica quali Outlook, Outlook Express, Adobe Photoshop, Power Point, elaborazione
- testi.
Lingue Parlate
- Moldavo,
- Rumeno,
- Russo,
- ucraino
Studi
Mi sono laureata nel 2014 all’università di Bologna in LM Antropologia culturale ed etnologia, specializzandomi in Antropologia dei processi migratori ed etnopsicoanalisi.
Esperienze
Ho svolto il servizio civile dal febbraio del 2014 a gennaio del 2015 presso un dopo scuola ove si lavorava con i bambini di seconda generazione o NAI. ho avuto l'occasione di lavorare durante il mio servizio civile ance presso una comunità di minori non accompagnati in Italia, ove svolgevo il ruolo sia di educatore che di insegnante d'italiano per i ragazzi neo arrivati.
Lavoro dal febbraio del 2014 in qualità di mediatore linguistico culturale ed interprete
presso gli ospedali di Bologna,
nelle commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale presso la prefettura di Bologna, Forlì, Verona,
presso i centri di accoglienza dei richiedenti asilo di Bologna e Venezia
presso le scuole per l'alfabetizzazione ed inserimento degli alunni neo arrivati in I(NAI). un dopo scuola ove si lavorava con i bambini di seconda generazione o NAI. ho avuto l'occasione di lavorare durante il mio servizio civile ance presso una comunità di minori non accompagnati in Italia, ove svolgevo il ruolo sia di educatore che di insegnante d'italiano per i ragazzi neo arrivati.
Lavoro dal febbraio del 2014 in qualità di mediatore linguistico culturale ed interprete
presso gli ospedali di Bologna,
nelle commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale presso la prefettura di Bologna, Forlì, Verona,
presso i centri di accoglienza dei richiedenti asilo di Bologna e Venezia
presso le scuole per l'alfabetizzazione ed inserimento degli alunni neo arrivati in Italia (NAI).
339 total views, 2 today