Figura professionale: responsabile Valutazione dImpatto Ambientale
Nome Cognome | : V. G. | Età | : - |
---|---|---|---|
Cellulare/Telefono | : Riservato! | : Riservato! | |
CV Allegato | : Riservato! | Categoria CV | : Settore Generale / Concorsi |
Sede preferita | : Diverse sedi |
Accesso Full al database con 15.639 CV a partire da € 5,00 ABBONATI SUBITO!
Sommario
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: **** FRANCESCO ****
Indirizzo: VIA POLITO N.5 PALERMO
Telefono: (+39) ****
Email: v.****francesco@gmail.com
Nazionalit: ITALIA
Data di nascita: 06 LUGLIO 1980
ESPERIENZA LAVORATIVA
Date (da a): DAL 10/2011 al 11/2011
Nome e indirizzo del datore dilavoro:GECOM Spa
Tipo di azienda o settore: International security service
Tipo di impiego: Collaborazione a progetto
Principali mansioni e responsabilit: Progettazione parcheggi tornelli viabilit illuminazione ed accessi per gli ospedali inerenti ilbando indetto dallASP 6 di Palermo per laffidamento dei servizi di vigilanza security integrata egestione automatizzata dei parcheggi dei presidi dellazienda sanitaria provinciale di Palermo.
Date (da a): DAL 2007 al 2008
Nome e indirizzo del datore dilavoro:Ufficio tecnico DELISA SUD
Tipo di azienda o settore: Polo di riferimento per lItalia CentroSud. Specializzata nella creazione e implementazione disoluzioni software innovative.
Tipo di impiego: Tirocinio
Principali mansioni e responsabilit: Acquisizione di mappe catastali
Date (da a): DAL 2008 al 2009
Nome e indirizzo del datore dilavoro:Ufficio tecnico A.S.T. s.r.l.
Tipo di azienda o settore: Azienda Siciliana Trasporti
Tipo di impiego: Tirocinio
Principali mansioni e responsabilit: Collaborazione con lufficio tecnico per la realizzazione di un sistema informativo infrastrutturaleapplicato ai percorsi effettuati dai pullman dellazienda.
Date (da a): DAL 2007 al 2009
Nome e indirizzo del datore dilavoro:Presso lUniversit di Palermo
Tipo di azienda o settore: Universit degli studi di Palermo Facolt di Architettura Corso di Pianificazione TerritorialeUrbanistica & Ambientale
Tipo di impiego: Tesi di laurea
Principali mansioni e responsabilit Realizzazione di un piano del sistema Costiero che ha vissuto un processo dinamico continuo eiterativo volto a promuovere lassetto delle zone costiere nella fattispecie i comuni costieridellarea metropolitana di Palermo. Lavoro analitico e sperimentale con finalit legate allaconoscenza alla salvaguardia e alla fruizione degli ambienti naturali marini nonch allariqualificazionerigenerazione degli ambienti urbanicostieri trovando una fonte di svilupposocioeconomico e culturale nella risorsa mare proponendo anche possibili soluzioni progettualia livello locale. Larea oggetto di studio raccoglie accurate analisi affrontate durante il laboratoriodi Progettazione Urbanistica e applicazioni progettuali svolte nelle varie discipline e coordinatedal laboratorio affrontato durante il corso di studi. Lanalisi stata effettuata attraverso lutilizzodi software GIS che ha consentito di ottenere unanalisi pi accurata ed un databasecostantemente aggiornato e aggiornabile.
Date (da a): DAL 2009 ad oggi
Nome e indirizzo del datore dilavoro:ENERTHI Sicilia s.r.l.
Tipo di azienda o settore: Azienda multinazionale che opera nel campo delle Energie Rinnovabili.Sviluppo di tutta la filiera dalla ricerca dei terreni idonei fino alla loro effettiva realizzazione.
Tipo di impiego: Contratto a tempo indeterminato
Principali mansioni e responsabilit: Responsabile Valutazione Impatto Ambientale (VIA); Rilevamenti con strumentazione GPS(TOPCON) per frazionamento catastale e postprocessing dei dati rilevati con programmispecialistici (MERCURIOMERIDIANA).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date (da a): Dal 2000 al 2009
Nome e tipo di istituto di istruzioneo formazione:Universit degli studi di Palermo Facolt di Architettura Corso di Pianificazione TerritorialeUrbanistica & Ambientale
Qualifica conseguita: Architetto e Pianificatore Territoriale Urbanistico & Ambientale conseguita il 21/07/2009.Abilitato alla professione di architetto pianificatore nella seconda sessione 2009
Livello nella classificazionenazionale (se pertinente):Laurea magistrale con voto 110/110 lode & menzione
Principali materie / abilitprofessionali oggetto dello studio:Progettazione Urbanistica Gis Ecologia Infrastrutture viarie.
MADRELINGUA: ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE
Capacit di lettura buono
Capacit di scrittura buono
Capacit di espressione orale buono
CAPACIT E COMPETENZERELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone in
ambiente multiculturale occupando posti
in cui la comunicazione importante e in
situazioni in cui essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport) ecc.
OTTIME CAPACIT DI INTEGRAZIONE ALLINTERNO DI GRUPPI DI LAVORO ACQUISITE ALLINTERNO DI
LABORATORI CHE PREVEDEVANO LA COLLABORAZIONE E INTEGRAZIONE TRA PI TECNICI DEL
TERRITORIO.
CAPACIT E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
ABILITATO ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI D.D.G N.65 DEL 3 MARZO 2011 CON ILCODICE IDENTIFICATIVO 4221 RILASCIATO DALLASSESSORATO DELLENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICAUTILIT.
COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI MOBILI SECONDO LART. 98 E LALL. XIVDEL D.LG. 81/2008 E INTEGRATO DAL D.LGS 106/2009.
CAPACIT E COMPETENZEORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone progetti bilanci; sul posto di
lavoro in attivit di volontariato (ad es.
cultura e sport) a casa ecc.
BUONA CAPACIT DI COORDINAMTENTO ALLINTERNO DI GRUPPI DI LAVORO CON SPICCATE DOTI NELCOMPRENDERE LE PRIORIT ALLINTERNO DI UN PROGETTO CHE VEDE LA COLLABORAZIONE DI PIPERSONE ACQUISITE ALLINTERNO DI LABORATORI ACCADEMICI
CAPACIT E COMPETENZETECNICHE
Con computer attrezzature specifichemacchinari ecc.
BUONE COMPENTENZE INFORMATICHE ACQUISITE LUNGO IL PERCORSO ACCADEMICO E PROFESSIONALEQUALI:
ESRI IN PARTICOLAR MODO ARCGIS; MERIDIANA OFFICE PER I RILEVAMENTI TOPOGRAFICIATTRAVERSO LA STRUMENTAZIONE TOPCON ED IL SOFTWARE MERCURIO PER IL POSTPROCESSINGDEI DATI PRECEDENTEMENTE RILEVATI; AUTODESK TUTTE LE VERSIONI CAD; ADOBEPHOTOSHOP CS (TUTTE LE SUE VERSIONI); GRAPHIC SUITE IN PARTICOALR MODO COREL DRAW;GRAPHISOFT IN PARTICOLAR MODO ARCHICAD 11; PACCHETTO OFFICE;
CAPACIT E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica scrittura disegno ecc.
Buona conoscenza della musica elevata orecchiabilit capacit nel suonare la chitarra e
tastiera.
ALTRE CAPACIT E COMPETENZE
Competenze non precedentementeindicate.
ABILITAZIONE DI PRIMO LIVELLO COME ISTRUTTORE DI FITNESS RICONOSCIUTA DAL CONI.
PATENTE O PATENTI Tipo A e B
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D.
Lgs. 196/2003.
Esperienze
30 total views, 1 today