Figura professionale: Junior Network Administrator

Nome Cognome: L. A.Età: -
Cellulare/Telefono: Riservato!E-mail: Riservato!
CV Allegato: Riservato!Categoria CV: Settore Generale / Concorsi
Sede preferita:

Accesso Full al database con 15.639 CV a partire da € 5,00    ABBONATI SUBITO!



Sommario

C U R R I C U LUM V I T A EINFORMAZIONI PERSONALINome e Cognome **** ****Indirizzo 142 Via Niccolò Putignani 70122 BariTelefono 080 5218553 349 3621387Skype ****antoEmail anto****@gmail.comData di nascita Bari 3 Aprile 1982Occupazione desiderata Sistemista JuniorESPERIENZA LAVORATIVADateDa Ottobre 2011 a Giugno 2012Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Servizi per il Sistema Informativo dell’Ateneo Università degli Studi di BariTipo di azienda o settore Settore Gestione Apparati Attivi e Infrastruttura di ComunicazioneTipo di impiego Junior Network AdministratorPrincipali mansioni e responsabilità • Supporto alla gestione della RAM (Rete Accademica Metropolitana) del Universitàdegli Studi di Bari attraverso la manutenzione configurazione aggiornamento degliapparati di switching a livello di distribuzione e accesso su switch L3 Allied Telesis8624 9424 9924• Configurazione switch DHCP SNMP NTP DNS VLAN Routing Statico PortSecurity e raccolta log su server syslog Linux• Monitoraggio della rete con strumenti di NMS (openNMS)• Aiuto gestione C.E.D. composto da server Linux CentOs sistemi NAS e SAN firewallClavister e sistemi di virtualizzazione VMware ESX.DateDa Agosto 2011 a Giugno 2012Nome e indirizzo del datore di lavoro Consortium GARR (Gruppo per lArmonizzazione delle Reti della Ricerca) – RomaTipo di azienda o settore Rete telematica nazionale in fibra ottica dedicata all’università e alla ricerca.Principali mansioni e responsabilità• Supporto al processo di migrazione della attuale dorsale in fibra ottica GARRG versola futura rete GARRX con circuiti ottici a 10 40 e 100 Gigabit Ethernet tramite ilcoordinamento delle squadre di intervento presso il POP (punto di presenza) a Bari.• Remote Hand di primo livello su apparati Juniper M10/M10i M320 e Cisco Cat. 3750.Date Da Ottobre Novembre 2008Nome e indirizzo del datore di lavoro Consorzio Mario Negri Sud – ChietiTipo di azienda o settore Centro di Ricerche Farmacologiche e BiomedicheTipo di impiego Tirocinio formativoPrincipali mansioni e responsabilità • Progettazione e Testing di una applicazione web di supporto alla gestione degli studiclinici e consulente tecnico di supporto all’infrastruttura informatica del LEASI (Lab. DiEpidemiologia Assistenziale e Sistemi Informatici)Date Da Giugno ad Agosto 2007Nome e indirizzo del datore di lavoro Delta Informatica s.r.l. – Via della Chimica 41 85100 PotenzaTipo di azienda o settore Computer Discount: catena di Franchising InformaticoPrincipali mansioni e responsabilità Assistenza software Consulenza e Vendita prodotti HW e SWCablaggio / Installazione / Configurazione di piccole reti Lan WirelessISTRUZIONE E FORMAZIONEDate29 Luglio 2011Qualifica conseguitaCisco Certified Network Associate (CCNA) Cisco id No. CSCO12001983Nome e tipo di istituto di formazione ITISSALAT Network MediterraneoPrincipali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studio• Introduzione alle reti (LAN e WAN)• Introduzione al sistema operativo Cisco IOS• Principali algoritmi di routing (Distance Vector e LinkState)• Introduzione al subnetting (VLSM)• Lan Switching e relativi protocolli (STP VTP)• Introduzione alle reti geografiche (WAN)• Meccanismi di sicurezza Access Control Lists (ACLs)• Network Address Translation (NAT) e DHCPDate Da Gennaio 2010 a Aprile 2011Qualifica conseguita Master Universitario di primo livello in Tecnologie Internet 2010Nome e tipo di istituto di istruzioneIIT Istituto di Informatica e Telematica CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa incollaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dellInformazionePrincipali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studio• Cisco Networking Academy (CCNA Exploration curriculum): Fondamenti di retiProtocolli di routing Lan switching e reti wireless Accesso alle reti Wan Laboratoripratici su Cisco Catalyst 2950 Cisco 1841 Cisco 26XX• Introduzione alla progettazione di cablaggi strutturati per piccoli e medi edifici.• Sistemi di sicurezza informatici: analisi e valutazione dei rischi; cenni di crittografia efirma digitale; certificati digitali e loro gestione (PKI); intrusioni e virus; protocolli diautenticazione; protocolli sicuri di comunicazione SSL e SSH.• Sistemi di pagamento elettronico• Diritto di Internet e Gestione Dati e transazioniDateDa Settembre 2005 a Ottobre 2009Qualifica conseguitaLaurea in Informatica e Comunicazione Digitale (Laurea Triennale N.O.)Livello nella classificazione nazionale Scienze e tecnologie informatiche Classe XXVINome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Bari Dipartimento di InformaticaPrincipali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studio• Architettura degli elaboratori Inglese Basi di Dati Sistemi Operativi SistemiInformativi Editoria Multimediale Reti di CalcolatoriTitolo e argomento della tesi “DOSE Web” Una piattaforma di supporto alla gestione degli studi cliniciper lo Studio D.O.S.E: Drug Outcomes SurvEyDateGennaio 2008Qualifica conseguitaConseguimento del Certificato ECDL (European Computer Driving Licence)Nome e tipo di istituto di formazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico)Date2001Qualifica conseguitaMaturità scientificaNome e tipo di istituto Liceo Scientifico A. Scacchi BariPrincipali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studioMatematica fisica chimica espressione italiana e lingua straniera (inglese)WORKSHOP E SEMINARI RECENTIDate 12 Dicembre 2011“Peering Workshop 2011” organizzato dal NaMex (Internet Exchange Point di Roma) sustato dell’IPv6 in Italia e in Europa (Ripe NCC) Progetti FTTH (Unidata) Cablaggiosottomarino (Telecom Italia Sparkle) WISP a Roma e ProvinciaDate 29 Settembre 2011“PMI: Levoluzione del Data Center Verso il Cloud Computing” (HP Intel e wmware)Workshop su virtualizzazione dellinfrastruttura IT Cloud Computing Consolidamento deiDatacenter e tecnologia HP Blade.CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALIPRIMA LINGUA ITALIANOALTRE LINGUE INGLESE: Ottima capacita’ di lettura e comprensione orale.FRANCESCE: Buona capacità di lettura e comprensione orale.CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE• Capacità di lavorare in gruppo e forte determinazione al raggiungimento dei risultatimaturate in molteplici occasioni durante il percorso di studi dove il lavoro in team harappresentato la condizione necessaria per la buona riuscita dei progetti didattici.• Capacità di organizzare autonomamente il lavoro definendo priorità e assumendoresponsabilità e buone capacità di coordinamento con gli altri membri del team dilavoro acquisite durante le mie esperienze lavorative.• Capacità di lavorare in situazioni di stress acquisite durante le relazioni con ilpubblico/cliente.CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHESISTEMI OPERATIVI:• Microsoft Windows 2000/XP/Seven• Apple Mac Os X Tiger/Leopard/Snow Leopard• GnuLinux: CentOsDebianUbuntu• Cisco IOS (Internetwork Operating System) Conoscenza Base• AlliedWare Legacy (Allied Telesis Operating System) Conoscenza Base• JUNOS (Juniper Operating System) Conoscenza BaseVIRTUALIZZAZIONE:• VMware Workstation (Win)• VMware Fusion (Mac)• VirtualBoxPRODUTTIVITÀ:• Adobe Acrobat• Ms Word e Powerpoint 2007/2010(Win) / 2011(Mac)• Ms Microsoft Excel 2007/2010 (Win) / 2011 (Mac)• Browser web: IExplorer / Firefox / Chrome / Safari• MUA: Mozilla Thunderbird / Ms outlook/ Eudora• Diagrammi Topologie: Omnigraffle (Mac) / SmartDraw (Win) / Microsoft Visio (Win)NETWORKING E BACKUP:• Stack TCP/IP ICMP UDP FTP HTTP SMB SMTP POP3 Telnet SSH IRCEthernet ARP• Cisco Packet Tracer• Firewall VPN DMZ: Shorewall Openvpn• Controllo Remoto: VNC TeamVewer• SNMP: OpenNms e ATSNMPc• Packet sniffer: Wireshark• Vulnerability scanner: Nessus• Backup & Recovery: Acronis Norton RStudioSVILUPPO: HTML CSS SQL UMLATTIVITA’ EXTRALAVORATIVE• Partecipo frequentemente a seminari convegni e workshop in area ICT• Svolgo attività di volontariato presso un circolo Arci e l’associazione AGESCI (AssociazioneGuide e Scout Cattolici Italiani).• Collaboro con l’associazione Informatici senza Frontiere (ISF) attraverso la raccolta e ladonazione di materiale informatico da destinare ai progetti di volontariato internazionale.• Hobby: cinema concerti ciclismo lettura.PATENTE Automobilistica (Cat B)ISCRIZIONE NELLE LISTE DI MOBILITÀ DICUI ALLA LEGGE N.223/1991Iscritto alle liste di mobilità del Comune di Bari dal 12/06/2007Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi delD.Lgs del 30/6/2003 n. 196/03Bari 8 Gennaio 2012

Esperienze

49 total views, 1 today