Figura professionale: Docente e consulente in Comunicazione e soft skills

Nome Cognome: P. R.Età: 67
Cellulare/Telefono: Riservato!E-mail: Riservato!
CV Allegato: Riservato!Categoria CV: Corsi / Master / Traduzioni / Ripetizioni
Sede preferita: FVG - Veneto - Lombardia - Lazio

Accesso Full al database con 15.640 CV a partire da € 5,00    ABBONATI SUBITO!



Sommario

Docente e consulente in Comunicazione e soft skills

Esperienze

Inizio la mia attività lavorativa nel 1976, presso ANCIFAP (Associazione Nazionale Centri Iri Formazione Addestramento Professionale di Trieste) con la qualifica di steno-dattilografa e nel 1989 mi licenzio con il ruolo di Formatore e Progettista di progetti di Cooperazione – settore Estero.

Nel 1990 inizia la libera professione di consulente aziendale e formatore collaborando con diverse società di formazione tra le quali: Istituto Piero Pirelli di Milano, IFAP IRI Roma e Milano, ENAIP e IAL in diverse sedi nazionali, UNINDUSTRIA Treviso, SIVE Formazione di Marghera, CIFIR Rovigo, ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI di Trieste, Udine, Venezia, Padova, Treviso, FORMINDUSTRIA FVG , CUOA di Vicenza, CONSIEL di Roma, IRI Management di Roma, UNIVERSITA' di Trieste, Udine, CEIS Università di Tor Vergata.

Nel 1992, per sei mesi si trasferisce a Bruxelles per gestire e coordinare per conto della Commissione Europea il progetto NOW con il ruolo di supervisore di progetti formativi. 

Dal 1993 svolge attività formative dedicate a tutti i livelli aziendali, impiegati, quadri, dirigenti e agli imprenditori in aziende produttive e di servizi. 

FORMAZIONE
Tutte le attività formative sono il risultato di un’attenta valutazione iniziale dell’analisi dei bisogni del cliente e degli obiettivi SMART. I progetti sono valutati con i responsabili delle RU e con i ruoli dirigenziali coinvolti. L’attenzione agli obiettivi prevede un monitoraggio attraverso la definizione oggettiva dei parametri di miglioramento. Le metodologie d’aula si focalizzano sulla partecipazione attiva e la condivisione degli obiettivi con i formandi. Nei percorsi di formazione sulle competenze trasversali, vengono utilizzati audiovisivi, filmati, videoriprese e role-play. Si prevede un sistema di valutazione finale al fine di: valutare la performance a fine attività e, in base agli indicatori di sviluppo concordati con il cliente, un follow-up a distanza di qualche mese. In alcuni progetti, viene proposta anche:
1)    la formazione “on the job” con attività di affiancamento e di coaching.
2)    La formazione “a distanza” attinente al progetto
3)    La somministrazione di questionari di auto-valutazione “on line”.
4)    L’accesso ad una community per lo scambio di esperienze tra profili professionali eterogenei.

Tematiche trattate:
Competenze trasversali: Comunicazione e gestione delle relazioni efficaci, public speaking e gestione dello stress.
Competenze gestionali: Leadership, La gestione  e formazione della Sicurezza negli ambienti di lavoro, la gestione delle risorse umane, la gestione della qualità di processo e servizio, la gestione del cambiamento e lo sviluppo del processo di fidelizzazione.
Competenze tecniche: La progettazione formativa e la formazione formatori, la valutazione del clima in azienda, la valutazione dello stress lavoro correlato.

CONSULENZA

Supporta le aziende nella valutazione ed analisi delle risorse umane attraverso la promozione di attività quali: analisi clima interno, valutazione dei ruoli e sviluppo di piani di miglioramento, riqualificazione e riconversione. 
Promuove strumenti di monitoraggio ed analisi organizzativa (questionari, test, procedure)
Collabora e supporta i responsabili della sicurezza e prevenzione  nell’elaborazione del DVR stress lavoro correlato attraverso la gestione diretta delle procedure INAIL. 
Affianca e supporta Manager ed imprenditori in progetti di empowerment personalizzati.
Partecipa a seminari e convegni sulle tematiche della sicurezza, comunicazione e risorse umane.

SELEZIONE DEL PERSONALE
Utilizzando strumenti di analisi del potenziale dei candidati, fornisce all’Azienda cliente un supporto professionale in grado di individuare l’idoneità delle risorse in un’ottica proattiva ed in linea con lo sviluppo del Cliente.

AZIENDE CLIENTI 

La collaborazione costante e continuativa con diverse Aziende Clienti (totale 190) ha permesso una visione realistica della cultura della gestione delle risorse umane e deli processi di miglioramento. Alcune attività recenti più significative:
1.    ACQUA MINERALE S. BENEDETTO S.p.A. – sede centrale di Scorzè (TV) – corso per capi-preposti sulla gestione risorse umane.
2.    ACTV Venezia – la gestione efficace del servizio e tecniche di comunicazione
3.    AERTRE – AEROPORTO di Treviso – La gestione efficace del servizio – strumenti di monitoraggio – comunicazione efficace e problem-solving (per tutto il personale aeroportuale)
4.    AGIP Petroli S.p.A. di Marghera (VE) – Corso per Capi turno. (2 edizioni durata 40 ore)
5.    ANSALDO Components di Monfalcone (GO) – La gestione delle risorse umane per capi (4 edizioni)
6.    ALCAN di Milano – La gestione delle risorse umane e gruppi di miglioramento alla qualità 
7.    ALCATEL (TS) – Formazione e consulenza nella valutazione del rischio stress lavoro correlato anni. 2010 e 2015.
8.    APRILIA Noale e Scorzè (TV) – La gestione delle risorse umane; Attività d’ingresso per neo-laureati; La gestione del sottoposto extracomunitario.
9.    ASL di n.1 Trieste, – n. 19 Rovigo – n. 15 Alta Padovana – n. 4 Alto Friuli su: Gestione delle risorse umane, Comunicazione efficace, Gestione dei conflitti, miglioramento del servizio  front-office, gestione dei conflitti operatore/cliente; analisi e produzione di sistemi multimediali a supporto dell’ufficio Prevenzione e Sicurezza (produzione di filmati, slides, ceck-list, etc)
10.    ATER Udine – Consulenza valutazione stress lavoro correlato, anni 2010 e 2015. In programmazione: La gestione dei conflitti nella relazione cliente/fornitore.
11.    AUTOSTRADE S.p.A. Dir. IX° tronco di Udine – La comunicazione efficace del gestore di tratta, valutazione e DVR stress lavoro correlato, corso Preposti, RLS.
12.    AUTOSTRADE S.p.A.Venezia – Padova  (VE)
13.    AUTOVIE VENETE di Trieste – formazione a tutti i ruoli della sicurazza
14.    BENETTON S.p.A. Di Treviso – (Sive Formazione) corso sicurezza per preposti e lavoratori 
15.    BILLA Supermercati Carmignano (PD) – La gestione delle risorse umane per Ispettori e Gerenti (40 ore- n.2 edizioni)
16.    C.C.I.A.A. – Azienda Speciale di Udine, Trieste e Venezia su  Comunicazione efficace cliente/Azienda e la qualità del servizio 
17.    COMUNE DI TRIESTE – Formazione formatori alla sicurezza (3 edizioni)
18.    COMUNE DI VENEZIA su: Cambiamento, comunicazione, come si gestisce ed organizza un servizio, la relazione con il cliente, sistemi di monitoraggio della qualità del servizio offerto.
19.    CONFARTIGIANATO Treviso – Comunicazione efficace per titolari d’impresa.
20.    DE LONGHI di Treviso  – Da segretaria di direzione ad Assistenti al Manager 
21.    ELETTRA Sincrotrone Trieste – Corsi sulla gestione delle risorse umane (h 40/6 edizioni)
22.    EUROSPITAL S.p.A. Trieste – Formazione Dirigenti alla sicurezza.
23.    FINCANTIERI Monfalcone e Trieste  – Consulenza e formazione su qualità, sicurezza e gestione risorse umane (tutto il personale, della durata di 9 mesi) + Alle Segretarie di Direzione in qualità del servizio e comunicazione efficace. In programmazione corso Formazione Formatori alla Sicurezza (2016)
24.    INSIEL Trieste (corsi sicurezza per conto di Formindustria Trieste).
25.    IRI Roma – Borsisti IRI formazione per direttori di centri di formazione dei paesi in via di sviluppo  (5 edizioni) della durata totale di 200 ore. 
26.    ITALTBS S,p,A, – Area di ricerca di Padriciano – Corso per Manager su: gestione risorse umane, comunicazione assertiva, time management e gestione dello stress.
27.    KITON S.P.A. – Ciro Paone Napoli (settore alta moda su misura) – Corso capi (2 edizioni) e Corso comunicazione per tutto il personale.
28.    PIRELLI Stabilimento dii Figline Valdarno (AR)- corso capi” Cambiamento e comunicazione”, La comunicazione efficace; il lavoro di gruppo
29.    CORPO REGIONALE DELLA POLIZIA LOCALE DEL VENETO-UNINDUSTRIA TV – La gestione delle relazioni interne e delle risorse umane (40h – n.2 edizioni).
30.    PROVINCIA DI TRIESTE – La gestione delle relazioni interne per funzionari.
31.    RAI Trieste – La comunicazione efficace; La gestione delle procedure di sicurezza nelle situazioni ad alto rischio (per giornalisti in missione in zone di guerra)
32.    REGIONE VENETO – Regione FVG – Segretarie di direzione – La gestione delle relazioni interne ed esterne in un’ottica di qualità del servizio. Progetto RESTART 2007 – Progetto SICS 2013.
33.    SAVE – AEROPORTO DI VENEZIA– La gestione della comunicazione e delle relazioni interne/esterne per Assistenti di linea, Hostess e responsabili operativi; La gestione del cliente difficile; La comunicazione assertiva; la gestione delle emozioni.
34.    SHELL – SILONE Stab. Visco (UD) – Corsi sicurezza
35.    SIOT-TAL Oleodotto transalpino (TS) Comunicazione e leadership; Comunicazione & Sicurezza; Corso per Dirigenti alla sicurezza.
36.    STOCK S.p.A. Trieste – Consulenza : Valutazione stress
37.    SNAIDERO S.p.A. (UD) Corsi sicurezza per dirigenti, capi e lavoratori. (400 ore di formazione)
38.    TRIESTE TRASPORTI S.p.A. Corso formazione formatori alla sicurezza
39.    UNIVERSITA' di Trieste, Udine e Tor Vergata su: La progettazione formativa, Comunicazione efficace per insegnanti, Leadership e comunicazione, team building.
40.    UMANA (PN) e (VE) – Qualità del servizio, comunicazione e Leadership per i Direttori di filiale
41.    VESTA S.p.A. Mestre (VE) – Comunicazione e gestione delle relazioni con il cliente.
42.    ZANUSSI-ELECTROLUX Susegana (TV) e Porcia (PN)  ed Oderzo – Comunicazione e sicurezza. La gestione delle risorse umane. La comunicazione efficace e la gestione del conflitto
 

Istruzione
Laurea in Scienze Umane presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trieste (vecchio ordinamento) – votazione 110/110 – Tesi in Didattica: Multimedialità e processo di apprendimento degli adulti.

2003 -2005 – Master biennale in Comunicazione – Psicoterapia Breve Strategica al Centro di Terapia Strategica di Arezzo (master riconosciuto a livello internazionale) nell'aprile 2005. 

Partecipa costantemente a seminari e percorsi di specializzazione promossi da Enti ed Università nazionali ed internazionali.

Dal 1° aprile 2009 – presente nella lista redatta dalla Regione FVG  (Agenzia Regionale del Lavoro)– con decreto n.87/arl  dd. 4.03.09 e pubblicata su B.U.13 dd. 1/04/09 in quanto “Esperta in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro”.

418 total views, 1 today